Non autosufficienza: tre riforme in cerca d'autore

di Sergio Pasquinelli - Istituto per la Ricerca Sociale, Milano
Aprile 2012


I numeri ci sono tutti, ripetuti fino alla noia: più di due milioni oggi, quattro milioni fra vent’anni. Sono gli anziani non autosufficienti. La domanda: siamo pronti a reggere questo tsunami demografico? Un'onda di piena che farà aumentare gli anziani, più soli e più poveri di quelli di oggi. Manca una infrastruttura sociale in grado di reggerne l'impatto. Dobbiamo attrezzarci. Lo hanno già fatto paesi come Francia, Germania, Austria, Spagna, lo sta facendo l’Inghilterra. Noi siamo fermi a misure vecchie di decenni e a investimenti modesti tranne in alcune, meritevoli regioni.

Tre interventi per rendere gli oneri della cura un fatto un po’ meno privato e per allargare la rete di protezione sociale:

Una nuova governance dei servizi. Gli anziani saranno sempre più soli. Serve a poco ricevere soldi se non c'è nessuno che ti aiuta a fare il bagno se non sei in grado di farlo da solo, prendere medicine, o più semplicemente cucinare. Occorre potenziare una rete integrata di servizi sociali e sanitari. Perché la badante non se la può permettere chiunque e arriva dove può. Lavorare sulla rete dei servizi significa farla uscire dalla nicchia dov'è oggi e dotarsi di standard minimi di offerta, per ridurre il divario tra gli 8 anziani su cento seguiti a domicilio in Emilia Romagna e i meno di 2 della Sicilia. Significa, inoltre, costruire nuove forme di governance che superino l’eterna separazione tra Sad e Adi, in grado di sperimentare e investire: nei caregiver, nel lavoro privato di cura senza viverlo come un concorrente, nella domotica. Impariamo dalle buone prassi che funzionano come quelle toscane, le Società della salute, esperienze che hanno dimostrato di essere capaci di ridurre la distanza tra Comuni e Asl, così radicata in molti contesti.

Riformare l'indennità di accompagnamento. La misura più importante di sostegno alla non autosufficienza - ne usufruiscono un milione e mezzo di anziani - nacque 30 anni fa e da allora è rimasta graniticamente uguale a se stessa. Una misura per cui si spenderanno quest’anno 14 miliardi di euro, quasi un punto di Pil.
Per la popolazione anziana serve trasformare l'indennità in quella che ho chiamato una "Dote di cura". Essa supera i limiti della vecchia misura: gradua l’importo erogato in relazione a livelli diversi di non autosufficienza e incentiva l’uso delle risorse erogate per fruire di servizi (contribuendo così alla prima proposta indicata)[1]. In questa direzione occorrono due operazioni. In primo luogo bisogna distinguere due misure diverse, per le diverse condizioni e i differenti bisogni delle persone cui ci si rivolge: una riguardante i disabili giovani e adulti e una, la Dote di cura appunto, gli ultra 65enni. In secondo luogo occorre trasferire la gestione di questa dall'Inps alle Regioni e gli enti locali. Scelta obbligata se si vuole legare la prestazione monetaria alla rete dei servizi e alle risorse della comunità locale[2]

Depotenziare il mercato nero della cura. Con la delega fiscale appena varata dal governo si prepara un riordino degli sgravi fiscali. Le badanti in Italia sono almeno 850mila, la maggior parte senza un contratto di lavoro. Lavorare in nero conviene, a loro e alle famiglie che le impiegano, per ragioni economiche e di “semplicità” di rapporto, ma porta con sé molti problemi. Per ridurre la quota di sommerso occorre potenziare le attuali, assai limitate detrazioni fiscali, per ridurre il differenziale tra lavoro nero e con contratto e rendere meno svantaggiosa l'assunzione. Una detrazione pari al 25% di tutte le spese sostenute rappresenta un punto di equilibrio tra costi e benefici. Perché ridurrebbe sì il gettito fiscale, ma verrebbe in larga misura compensata dall’aumento della base imponibile emersa dal nero.

Con quali soldi?
Nell'era del contenimento della spesa, quanto sono sostenibili queste proposte? La seconda e la terza possono essere realizzate a disponibilità economiche invariate, o quasi. La prima richiede stanziamenti ex novo. Il potenziamento di una moderna rete territoriale dei servizi non può, infatti, che passare dal rifinanziamento di un Fondo dedicato, un Fondo per la non autosufficienza che ridia fiato soprattutto al sociale puro, che è quello che ha più subito i tagli di spesa.
Non si può pensare di sviluppare la rete dei servizi a costi invariati. Possiamo aggiungere tutti gli ingredienti possibili: con nuovi criteri di cofinanziamento da parte degli utenti, valorizzando il ruolo del privato e del secondo welfare, puntando sui fondi integrativi. Comunque vada, non possiamo permetterci una spesa pubblica per i servizi sociali addirittura in calo da quest'anno[3]

Perché per l'indennità di accompagnamento si spendono senza batter ciglio una media di 600 milioni di euro in più ogni anno, mentre sembra così difficile allocare una cifra inferiore per sostenere la rete dei servizi per gli anziani? (La dotazione del Fondo per la non autosufficienza prima del suo azzeramento ammontava a 400 milioni annui).

Stride l'accanimento al risparmio con cui si è trattato finora il sistema dei servizi con la totale inerzia di spesa delle prestazioni monetarie gestite dall'Inps. Serve la rottura di recinti decisionali dati per scontati, il coraggio di scelte allocative diverse. Di scelte politiche. Questo governo ne ha già compiute diverse.

 

 


 

[1] Più estesamente: S. Pasquinelli, Una Dote di cura per i non autosufficienti, Lavoce.info, 17 gennaio 2012.

[2] Preoccupano da questo punto di vista le ambizioni centralizzatrici di un Inps che, secondo il presidente Antonio Mastrapasqua, "è nelle condizioni di essere l'unica grande agenzia del welfare del Paese" ("Corriere della Sera", 11 febbraio 2012). Di quale welfare? viene da chiedersi considerando gli innegabili limiti di un ente lontano dalla realtà, i cambiamenti, le risorse delle persone e delle comunità locali.

[3] C. Gori, I nodi delle politiche sociali: spesa e non solo, in "Il Sole 24Ore", 6 febbraio 2012. Secondo i dati Eurostat/Espross la spesa italiana per il long term care è assorbita per il 95% da trasferimenti monetari, solo il 5% dai servizi: è la quota più bassa in Europa dopo la Polonia. Si veda: F. Carrera et al., Domanda, misure e assetti del long term care nei paesi europei: un quadro comparativo, in "La Rivista delle Politiche Sociali", n. 4, 2011.
Copyright | Privacy | Crediti